Manca poco per conoscere l’esito della fase di qualificazione ai prossimi Mondiali, i quali si terranno tra Canada, Messico e Stati Uniti nel 2026. In bilico ancora alcune situazioni, come quella del gruppo C: alle ore 20.45 di sabato, presso il Georgios Karaiskakis Stadium, si giocherà Grecia-Scozia. Il girone vede attualmente in testa Scozia e Danimarca, con 10 punti raccolti in quattro gare disputate. I danesi possono vantare una differenza reti migliore, dato che potrebbe essere decisivo.
Come sappiamo, infatti, a parità di punti si tiene in considerazione prima questa statistica, poi gli scontri diretti. La Tartan Army ha flebili chances di poter conquistare il primo posto, che ricordiamo varrebbe la qualificazione diretta alla fase finale della competizione. Nell’ultimo turno, saranno proprio scozzesi e danesi ad affrontarsi in quella che si preannuncia una sfida emozionante: in questa penultima sfida, la nazionale di Riemer se la vedrà con la Bielorussia ed in caso di vittoria, avrebbe due risultati su tre contro la Scozia.
Questo, ovviamente, qualora i ragazzi di Clarke riescano a vincere sabato in Grecia. La Scozia sta vivendo un momento positivo ed è reduce da tre successi di fila, l’ultimo dei quali contro la Bielorussia: decisive le reti di Adams e del “partenopeo” McTominay, inutile la rete di Kuchko allo scadere. Per quanto riguarda gli ellenici, questi, come i bielorussi, sono ormai fuori dai giochi: la Grecia, infatti, ha raccolto soltanto 3 punti finora (la Bielorussia nessuno) ed è già condannata matematicamente. Nell’ultimo incontro, la squadra di Jovanovic è uscita sconfitta dalla trasferta di Copenaghen contro la Danimarca (3-1).
Le motivazioni potrebbero essere decisive per determinare l’esito della sfida di sabato, ma pare essere la Grecia a partire leggermente sfavorita. L’ultima volta che le due nazionali si sono affrontate in Grecia, è stata la Scozia ad avere la meglio: lo scontro retrocessione di UEFA Nations League giocatosi a marzo si chiuse col risultato di 1-0 in favore della Tartan Army. In Scozia, però, i greci travolsero gli avversari per 3-0.
Al netto di tutto, è possibile aspettarsi una sfida equilibrata quantomeno durante la prima frazione di gioco: è possibile che le compagini vadano negli spogliatoi all’intervallo in parità? È plausibile. Così come è plausibile che durante il match non vengano realizzate molte reti (massimo due?). Da considerare l’ipotesi di una Scozia capace di vincere la sfida con massimo una rete di scarto.
Loading...
