Il ventunesimo e penultimo capitolo del Motomondiale 2025 va in scena da Portimao con il Gran Premio del Portogallo. Con l’ultimo appuntamento di Sepang si è definitivamente confermato il dominio della famiglia Marquez: con la vittoria malese, Alex ha blindato matematicamente il secondo posto della classifica piloti e ora correrà sereno negli ultimi due appuntamenti. Come sempre, il weekend delle due ruote partirà venerdì 7 novembre con le prime prove libere, sprint race al sabato e gara lunga alle 14.00 di domenica 9 novembre.
Resta, quindi, ancora da decretare chi concluderà la stagione al terzo gradino del podio con ben tre piloti ancora aritmeticamente in corsa. La lotta al momento vede favorito Marco Bezzecchi, con Pecco Bagnaia alle spalle a soli 5 punti. Attenzione a Pedro Acosta, però, perché i suoi ottimi risultati nelle ultime tre gare l’hanno pericolosamente avvicinato ai due italiani. Nelle ultime tre gare disputate tra Indonesia, Australia e Malesia, il pilota KTM ha raccolto 55 punti: un fortino secondo solo a quello di Alex Marquez (73), superiore di sei punti rispetto a Bezzecchi (49) e di ben 43 rispetto a Bagnaia.
In vista del prossimo Gran Premio del Portogallo di MotoGP tutti gli occhi saranno sul debutto di Nicolò Bulega nella classe regina. L’attuale vicecampione del mondo Superbike prenderà il posto di Marc Marquez sulla Ducati del team ufficiale, potendo così contare su una delle moto più competitive in assoluto. Un appuntamento che per il centauro emiliano classe ’99 sarà importantissimo per ambire a un posto fisso in MotoGP: la Ducati, dal canto suo, non ha troppo da perdere, ma se Bulega vorrà avvicinarsi di qualche passo al Motomondiale, le prestazioni di Portimao e Valencia potranno essere determinanti.
Nel circuito dell’Algarve tornerà anche un volto più conosciuto al Circus delle due ruote:e, stiamo parlando di Pol Espargarò, in sella a sostituire Maverick Viñales che salterà anche il GP lusitano dopo l’incidente in Germania. Espargaró ha una profonda conoscenza della piattaforma KTM e può offrire preziosi feedback tecnici alla squadra, assicurando al tempo stesso continuità in pista e dati importantissimi sulla moto in vista dei test di Jerez e della prossima stagione.
Qualche dettaglio sulla pista di Portimao
L’impianto di Portimao in Algarve è una vera e propria “cittadella” del motorsport. Il circuito è inserito in un complesso che comprende anche un kartodromo, un parco tecnologico, un hotel a cinque stelle, un centro sportivo e vari appartamenti. La pista principale misura 4.684 metri e offre fino a 64 configurazioni alternative rispetto al tracciato originale e conta ben 16 curve. Oltre alla MotoGP, il circuito portoghese ospita anche i Gran Premi di Superbike, Formula 1, il campionato Supersport e altre importanti competizioni del panorama dei motori.
Loading...
