Logo Planetwin

Search

Analisi di Europa League: sfide casalinghe per Bologna e Roma. Vinceranno entrambe? (2 ottobre 2025)

  • Share this:
Copyright (c) 2025 Marco Iacobucci Epp/Shutterstock

Copyright (c) 2025 Marco Iacobucci Epp/Shutterstock

Nuovamente in campo le squadre impegnate nella fase campionato dell’Europa League. Tra queste, anche le due italiane, ovvero Bologna e Roma. Vediamo quali sfide aspettano le due compagini. I ragazzi di Vincenzo Italiano ospiteranno allo stadio Dall’Ara i tedeschi del Friburgo. I felsinei sono reduci dalla sconfitta di Birmingham contro l’Aston Villa (1-0) e ora sono chiamati ad una prova di livello, per conquistare i primi punti. In campionato, i rossoblù hanno raccolto 7 punti in 5 gare; nell’ultimo impegno hanno pareggiato in casa del Lecce: avanti di 2-1 fino a pochi istanti dal termine, gli emiliani hanno subito la rete del definitivo 2-2 da Camarda.

Bottino identico per la squadra di Schuster in Bundesliga, ma quest’ultima ha vinto all’esordio europeo. Contro il Basilea, all’Europa Park Stadion, il Friburgo si è imposto col risultato di 2-1 dopo una gara molto equilibrata. Avversario ostico per il Bologna, che però parte favorito. Non è così impensabile immaginare una sfida ricca di gol, combattuta, e alla fine vinta proprio dai padroni di casa. Affascinante l’ipotesi di una partenza decisa di Grifo e compagni, ma una vittoria finale degli emiliani: che i padroni di casa possano imporsi per massimo una rete di scarto?

L’altra squadra italiana impegnata in Europa League, come detto, è la Roma. La squadra di Gasperini giocherà all’Olimpico contro i francesi del Lilla. Buon momento per i capitolini, reduci da tre vittorie di fila considerando tutte le competizioni. Nell’ultimo impegno di Serie A, i giallorossi hanno superato il Verona tra le mura amiche (2-0); positivo anche l’esordio in Europa. La Roma ha espugnato l’Allianz Riviera, superato il Nizza col risultato di 2-1: decisive le reti di Ndicka e Mancini; Inutile la rete dagli 11 metri di Moffi. Giroud e compagni, invece, hanno perso l’ultima gara disputata in Ligue 1, contro il Lione, ma hanno vinto all’esordio in Europa League.

Decisiva proprio la rete dell’ex Milan contro i norvegesi del Brann (2-1). Cosa aspettarsi, quindi, dalla sfida dell’Olimpico? Il fattore casa potrebbe essere decisivo, ed è per questo motivo che la Roma parte favorita. Al netto di ciò, i transalpini sono un avversario molto ostico e per questo motivo si potrebbe ipotizzare una sfida comunque per larghi tratti combattuta: non è da escludere che la prima frazione di gioco si possa chiudere in parità. Sia la squadra di Gasperini che quella di Burno Génésio potrebbero andare a segno durante i 90 minuti di gioco.

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...