Logo Planetwin

Search

Analisi di Italia-Austria, Tennis-Coppa Davis 2025: Azzurri favoriti contro la rivelazione del torneo (19 novembre 2025)

  • Share this:
Copyright (c) 2022 FiledIMAGE/Shutterstock

Copyright (c) 2022 FiledIMAGE/Shutterstock

Archiviate le Nitto ATP Finals, il tennis prosegue la sua corsa verso il finale di stagione. Mercoledì, la SuperTennis Arena di Bologna ospiterà i quarti di finale di Coppa Davis, che vedranno impegnate Italia e Austria in una sfida particolarmente interessante. L’inizio delle ostilità è fissato per le ore 16. Ricordiamo che la vincente se la vedrà con la vincente della sfida tra Francia e Belgio.

L’Italia è alla ricerca di uno storico tris e punta ad esordire al meglio davanti ai propri tifosi. Il capitano Filippo Volandri potrà contare su una compagine molto diversa rispetto alle ultime fortunate edizioni: in primo luogo sarà assente Jannik Sinner, fresco di vittoria a Torino, e non ci sarà neanche Lorenzo Musetti, che proprio durante le ATP Finals ha comunicato la sua assenza.

Volandri ha convocato Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Andrea Vavassori, Simone Bolelli e Lorenzo Sonego per provare a mostrare ancora una volta qualcosa di speciale durante questa storica competizione. Verosimilmente, saranno Sonego, Cobolli e Berrettini a giocarsi i due posti per il singolare; nel doppio, invece, sarà la coppia Bolelli-Vavassori a scendere in campo.

Il cammino azzurro comincerà contro l’Austria, compagine che ha rappresentato una delle principali sorprese di questa Coppa Davis: il numero uno, nel singolo, sarà Filip Misolic, che attualmente ricopre la posizione numero 80 nel ranking mondiale. Senza dubbio l’Italia ha grandissime chances di successo ed è nettamente favorita, almeno sulla carta, ma non può sottovalutare questo impegno.

Tornando a Misolic, va detto che il suo cammino è stato ultimamente eccezionale. Soltanto ad inizio anno, era fuori dai primi 300 e una serie di risultati positivi gli ha permesso di scalare la classifica. Nonostante negli ultimi mesi non abbia brillato particolarmente, è un giocatore che può impensierire i nostri beniamini. Il numero 2 austriaco sarà Jurij Rodionov, che figura attualmente in 160esima posizione nel ranking mondiale.

Terzo, infine, è Lukas Neumayer, numero 188 del ranking, che ha disputato una finale Challenger a Venezia quest’anno. Probabilmente, è nel doppio che l’Italia dovrà prestare maggiori attenzioni. Gli austriaci si presenteranno con la coppia Lucas Miedler-Alexander Erler: quest’ultimi hanno grande esperienza e sono stati capaci di conquistare insieme ben sette tornei tra 250 e 500.

Detto ciò, l’Italia è sicuramente superiore ai prossimi avversari e, probabilmente, sulla carta è ancora più attrezzata rispetto a Francia e Belgio: che si avvicini un’altra finale per gli Azzurri?

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...