Domenica sera lo stadio Meazza di Milano sarà ospite di una gara molto interessante. Stiamo parlando di Milan-Fiorentina, gara valida per la settima giornata di Serie A: fischio d’inizio previsto per le ore 20.45. Cosa aspettarsi da questi 90 minuti di gioco? Scopriamolo insieme. La squadra di Allegri sta vivendo un buon momento di forma, dopo la sconfitta all’esordio contro la Cremonese. I rossoneri, infatti, hanno vinto quattro gare di fila, prima di pareggiare contro la Juventus: nell’ultimo turno, il Milan ha raccolto un punto all’Allianz Stadium e ha raggiunto quota 13 punti.
Un bottino ricco, che ha acceso tra i tifosi rossoneri grandi speranze. Lo stato di forma del Milan si evince anche dal netto successo in Coppa Italia contro il Lecce, lo scorso 23 settembre. Situazione molto differente per la Fiorentina. La squadra di Pioli dovrà invertire la rotta quanto prima per poter pensare di lottare per un posto che valga l’Europa. La Viola, infatti, non è ancora riuscita a vincere una gara di campionato e ha raccolto un bottino magrissimo di soli 3 punti su 18 disponibili. Soltanto Genoa e Pisa hanno fatto peggio (2). Nelle ultime quattro gare, i toscani hanno perso tre volte, l’ultima delle quali al Franchi contro la Roma (2-1).
Questa trasferta è storicamente molto complicata per la Fiorentina, soprattutto se si considerano i precedenti degli ultimi anni. Basti pensare al fatto che il Milan abbia vinto sette volte nelle ultime dieci gare disputate contro i toscani in questo stadio. L’ultima di queste risale al novembre del 2023, quando i rossoneri riuscirono ad imporsi col risultato di 1-0 grazie ad un rigore di Theo Hernández. È possibile che la squadra di Allegri riesca a vincere anche domenica sera con lo stesso risultato? Non sarebbe assurdo. In generale, si potrebbe ipotizzare che il Milan riesca a vincere con uno scarto di massimo una rete.
Ricordiamo come i rossoneri abbiano subito soltanto 3 reti finora, vantando la miglior difesa dopo la Roma (2). Non è così assurdo pensare ad un Milan persino capace di non subire reti durante tutta la partita. Allo stesso tempo, si potrebbe ipotizzare una sfida con massimo una rete totale realizzata: è interessante notare il fatto che la Fiorentina, nelle tre gare esterne finora disputate, abbia fatto registrare due 0-0. Da non sottovalutare l’eventualità che l’arbitro possa consultare il VAR durante i 90 minuti di gioco.
Loading...