Si avvicina l’atto conclusivo della Coppa Davis, torneo di tennis che si concluderà con la finale di Bologna del 23 novembre. Tra quest’oggi e sabato, si giocheranno le due semifinali che decreteranno poi le finaliste: vediamo nel dettaglio. La prima semifinale in programma è quella tra Italia e Belgio. Gli Azzurri, detentori del trofeo, vinto nelle ultime due edizioni, sono pronti ad affrontare il Belgio.
I ragazzi di Filippo Volandri sono ora vicinissimi a disputare la terza finale consecutiva, che permetterebbe di giocarsi per la terza volta di fila l’insalatiera. Ai quarti di finale, l’Italia è riuscita a battere l’Austria con due vittorie nel singolare, grazie ad ottime prestazioni di Matteo Berrettini e Flavio Cobolli. Dall’altra parte ci sarà il Belgio, come detto, che ha superato al turno precedente la Francia con un netto e forse non del tutto prevedibile 2-0.
Decisivi i successi di Raphael Collignon e Zizou Bergs. Era dal 2017 che i belgi non riuscivano ad accedere alla semifinale del torneo. Dal 1950 al 2024 si registrano dieci precedenti tra Italia e Belgio, con gli Azzurri in vantaggio di sei tie, contro quattro. La qualità degli Azzurri è indiscutibile e si può ben comprendere il perché questi partano nettamente favoriti.
Va detto, comunque sia, che il “duello” non possa essere preso sottogamba dai ragazzi di Volandri. L’altra semifinale in programma si giocherà di sabato e vedrà affrontarsi Spagna e Germania. Alla sesta partecipazione, la Nazionale iberica riesce a disputare nuovamente una semifinale per la prima volta dopo sei anni, ovvero da quel 2019 che la vide trionfare nel torneo. David Ferrer ha dovuto rinunciare a Carlos Alcaraz, ma il numero uno al mondo non si è fatto rimpiangere.
Decisive contro la Repubblica Ceca, infatti, le vittorie di Jaume Munar (che è tornato ad indossare la maglia spagnola dopo otto anni) e della coppia Marcel Granollers/Pedro Martinez nel doppio. Con questa vittoria, la Spagna ha ottenuto il sesto successo in dieci precedenti contro i cechi, nonché una semifinale che mancava da tempo.
Al termine di una gara emozionante e all’ultimo respiro, la Germania ha superato ai quarti di finale l’Argentina, assicurandosi la sua seconda semifinale consecutiva. I ragazzi di Kohlmann sono riusciti a superare i sudamericani in rimonta, dopo aver perso il primo singolare: decisive le prestazioni di Sascha Zverev e della coppia Krawietz/Puetz.
Loading...
