A distanza di circa tre anni dall’ultima volta, Villarreal e Juventus si affrontano nuovamente. In occasione del secondo turno della fase campionato della Champions League, le due compagini si sfideranno all’Estadio de la Ceramica: fischio d’inizio previsto per le ore 21 di mercoledì. La Vecchia Signora è reduce da tre pareggi consecutivi, tra campionato e Champions. Nell’ultimo impegno, i bianconeri hanno evitato la sconfitta casalinga contro l’Atalanta, non riuscendo a sfruttare la superiorità numerica negli ultimi minuti di gioco.
Per quanto riguarda l’esordio nella massima competizione europea per club, i ragazzi di Tudor hanno conquistato un punto prezioso all’Allianz Stadium: sotto di due gol contro il Borussia Dortmund, la Juventus ha riacciuffato le Vespe realizzando due gol tra il 94esimo e il 96esimo. Alla fine, il risultato è stato un funambolico 4-4. Ora, i bianconeri sono chiamati ad una prova importante, cercando di ottenere il primo successo europeo. Negativo l’esordio del Sottomarino Giallo in Champions.
Al primo turno, la squadra di Marcelino è uscita sconfitta dalla sfida londinese contro il Tottenham. Decisiva l’autorete di Luiz Junior dopo soli 4 minuti di gioco. Gli spagnoli, però, sono in trend positivo: vengono da tre successi di fila in Liga e sono attualmente terzi in classifica con ben 16 punti raccolti dopo 7 gare disputate. Come anticipato, Villarreal e Juventus si affrontano a distanza di circa tre anni dall’ultima volta. L’ultimo scontro che ha visto le due squadre sfidarsi è stato in occasione degli ottavi di finale della Champions League 2021/2022.
Dopo l’1-1 in Spagna, i bianconeri incassarono un clamoroso 3-0 tra le mura amiche, che segnò la loro eliminazione dalla competizione. Espugnare questo stadio non è affatto semplice ed è per questo che la Juventus non parte di certo favorita per la sfida di mercoledì. Non sarebbe così assurdo immaginare una sfida con pochi gol totali. Potenzialmente, il primo tempo potrebbe chiudersi a reti inviolate o comunque chiudersi in parità. Lo stesso match potrebbe terminare in pareggio, proprio come l’ultima volta che le due compagini hanno giocato in questo stadio.
Chissà che non possa venir fuori nuovamente il risultato di 1-1. Si tratterebbe del quarto pareggio di fila della squadra di Tudor, considerando tutte le competizioni. Da considerare la possibilità che la sfida si possa chiudere con massimo due reti totali realizzate, a prescindere da tutto. Il match che si giocò a febbraio in Spagna vide andare in gol Dusan Vlahovic dopo soli 33 secondi: che possa il serbo andare a segno anche stavolta?