Sabato sera, alle ore 18, si giocherà allo stadio Diego Armando Maradona una sfida che potrebbe essere considerata una gara Scudetto. Stiamo parlando di Napoli-Inter, match valido per l’ottava giornata di Serie A e che mette l’una dinanzi all’altra due squadre che verosimilmente lotteranno per il titolo. D’altronde, soltanto pochi mesi fa entrambe si sono date battaglia fino all’ultimo conquistare la vetta della classifica 2024/2025. Come arrivano Napoli ed Inter a questo importante appuntamento?
I partenopei hanno subito una batosta sonora e clamorosa contro il PSV in Champions League: la trasferta in terra olandese si è conclusa con una sconfitta per 6-2. Si è trattato della seconda sconfitta di fila, considerando anche quella col Torino nell’ultimo turno di campionato: con i granata, è stata decisiva la rete dell’ex Simeone (1-0). Attualmente, i ragazzi di Conte hanno 15 punti in classifica, gli stessi di Inter e Roma. Ricordiamo che il Milan guida la classifica con 16 punti.
Per quanto riguarda la Beneamata, questa sta vivendo un momento molto positivo. La squadra di Chivu, infatti, è reduce da sette vittorie di fila, considerando tutte le competizioni. L’ultimo impegno dei nerazzurri è stato in Champions League, contro la Royale Union SG: l’Inter si è imposta con un netto 4-0 in Belgio. In campionato, Lautaro Martinez e compagni hanno vinto le ultime quattro gare consecutive, l’ultima delle quali con la Roma.
All’Olimpico è stata decisiva la rete di Bonny dopo soli 6 minuti di gioco. Come detto, ora sono 15 i punti dei nerazzurri, lanciatissimi dopo un inizio di stagione non semplicissimo. Cosa ci si può aspettare dalla sfida del Maradona? C’è da dire che gli ultimi incontri tra Napoli ed Inter siano stati particolarmente equilibrati: le ultime volte che le due squadre si sono affrontate hanno fatto registrare un pareggio (sempre per 1-1).
Sarebbe assurdo pensare ad un quarto pareggio di fila? Se consideriamo solo le partite giocatesi a Napoli, è curioso constatare il fatto che nelle ultime nove gare, si contino la bellezza di cinque pareggi, considerando tutte le competizioni. Interessante valutare l’ipotesi di un Napoli capace di chiudere in vantaggio il primo tempo, ma alla fine non capace di portare a casa i tre punti.
Allo stesso tempo, non è impensabile che la gara si possa chiudere con un numero limitato di reti totali: ben sette delle ultime dieci partite giocatesi tra Napoli ed Inter si sono chiuse con massimo due gol. Teniamo anche d’occhio l’eventualità che l’arbitro possa consultare il VAR durante una sfida così delicata.
Loading...
