Mancano poco più di cento giorni al 24 febbraio 2026, data d’inizio della 76esima edizione dell’amatissimo Festival di Sanremo. Tra voci di corridoio, notizie ufficiose e rumors di settore, il teatro Ariston si prepara per accendersi con le voci più amate del panorama musicale del Bel Paese. 26 i Big in gara quest’anno, ma Carlo Conti – ancora alla direzione artistica – ha lasciato intendere che il numero potrebbe salire a 28, come spesso accaduto nelle sue precedenti edizioni. A questi si aggiungeranno 4 Nuove Proposte, selezionate attraverso Sanremo Giovani e il concorso Area Sanremo.
E sì, sebbene l’annuncio ufficiale della lista dei Big arriverà a inizio dicembre, cominciano già a formarsi le prime ipotesi su chi saranno i nomi in scena che, come ogni anno, saranno un crocevia di novità e tradizione. C’è molta attesa per Angelina Mango, vincitrice del festival nel 2024 e reduce dalla release a sorpresa dell’acclamato album Caramé, un lavoro introspettivo ed emozionante che arriva dopo un periodo di pausa dalle scene e l’annullamento del tour. Tra gli “iridati” più vociferati c’è anche Blanco, che tornerebbe a 4 anni di distanza dalla sua vittoria del Festival insieme a Mahmood con la loro Brividi.
Non manca come al solito la “quota tradizione”, con i veterani del Festival amatissimi anche dal pubblico più giovane, come Orietta Berti e i Ricchi e Poveri, oramai consolidati nel panorama del pop contemporaneo. Si vocifera un ritorno anche de Il Volo, il trio di tenori che ha fatto innamorare fan in tutto il Mondo, e di Fausto Leali, la cui ultima partecipazione risale oramai al 2021 con il brano Io Amo.
Le indiscrezioni, comunque, delineano una kermesse che potrebbe essere particolarmente apprezzata dalle generazioni più giovani con molti nomi amati dalla Gen Z e dalla scena urban. Molte le ragazze, dai ritorni in scena di Big Mama e Madame, alle novità come Anna Pepe – rapper e hit maker di tantissimi tormentoni estivi. Si è parlato del debutto di Tedua, il paroliere di Cogoleto lodato da critica e pubblico, ma anche di quello di Tredici Pietro, all’anagrafe Pietro Morandi, un cognome che a qualcuno potrebbe suonare familiare.
Molte voci si rincorrono sulla terna “pop-capitolina”, perché si è tanto ipotizzato su Coez, Tommaso Paradiso e Zero Assoluto, voci iconiche della musica leggera dall’Urbe. Se per il duo composto da Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci sarebbe un ritorno dopo 10 anni dall’ultima partecipazione, per gli altri due cantanti sarebbe un meritato e atteso debutto sul palco dell’Ariston.
Ritroveremo qualche voce della scorsa edizione? Tra le più amate di Sanremo ’25 ci sono sicuramente Serena Brancale e Sarah Tommaso, che dopo “Anema e Core” e “Amarcord” hanno continuato a lavorare sulla loro musica e nell’ultima estate, tra tour ed esibizioni per tutto lo Stivale, tornerebbero con una fanbase ben più consolidata. Saranno anche loro nella lista dei Big di Carlo Conti? Non ci resta che aspettare un altro mesetto per iniziare a fare le prime previsioni!
Loading...
