Logo Planetwin

Search

Analisi Mondiali 2026: l’Italia riuscirà a qualificarsi? Difficile il primo posto nel girone

  • Share this:
Copyright (c) 2025 Marco Iacobucci Epp/Shutterstock

Copyright (c) 2025 Marco Iacobucci Epp/Shutterstock

A distanza di pochi giorni dal prossimo impegno, l’Italia di Gennaro Gattuso si trova a fare i conti con la possibilità di non riuscire a chiudere il girone di qualificazione ai prossimi Mondiali in testa alla classifica. Ciò cosa comporterebbe? Scopriamolo insieme.

L’ex allenatore di Milan e Napoli ha preso in mano le redini della nazionale italiana lo scorso 15 giugno, quando è stato chiamato a sostituire Luciano Spalletti con l’obiettivo di ottenere la qualificazione al prossimo mondiale, cosa che gli Azzurri non riescono a centrare da due edizioni consecutive. La prossima competizione mondiale, che si disputerà tra Canada, Messico e Stati Uniti, ospiterà 16 squadre provenienti dalla zona europea; 12 di esse saranno presenti grazie al primo posto conseguito nel proprio girone di qualificazione.

L’Italia ha ancora chance di riuscire ad ottenere la qualificazione diretta? Non è assolutamente scontato. Il cammino degli Azzurri nel girone I è stato inizialmente molto complicato: all’esordio, l’Italia ha subito un netto 3-0 dalla Norvegia. Il successo contro la Moldavia al secondo turno non ha salvato Spalletti: nei successivi due impegni, l’Italia, guidata da Gattuso, ha vinto contro Estonia e Israele. In questo momento, la classifica del gruppo vede in testa la Norvegia con 15 punti in cinque gare; l’Italia seconda con 9 punti, gli stessi di Israele, ma gli Azzurri hanno disputato solo quattro gare.

A chiudere la classifica troviamo l’Estonia (3) e la Moldavia (0). Difatti, l’Italia deve provare a vincere tutte le prossime sfide per arrivare allo scontro diretto di San Siro contro la Norvegia a pari punti. Il problema, però, è che a quel punto si conterebbe la differenza reti e non gli scontri diretti: in questo momento, gli Azzurri vantano un +5, mentre i norvegesi sono a +21. Oggettivamente, il secondo posto per l’Italia è un obiettivo che pare essere più alla portata. Ma come funzionano gli spareggi?

Ad accedervi saranno le 12 seconde classificate, oltre a quattro squadre provenienti dalla UEFA Nations League. Il percorso è strutturato in quattro semifinali, che precederanno quattro finali dalle quali si determineranno le ultime quattro squadre europee che parteciperanno alla prossima competizione mondiale. I ragazzi di Gattuso non possono permettersi passi falsi contro Estonia, Israele e Moldavia e dovranno fare di tutto per evitare la terza mancata qualificazione.

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...