Quando i campionati sono fermi e il caldo estivo rende tutto lento e pigro, c’è solo una cosa capace di smuovere gli animi degli appassionati di calcio di tutto il mondo: il calciomercato. Con i suoi colpi inattesi, momenti di tensione e continue sorprese, il mercato del calcio è il foglio bianco, la tela su cui manager e allenatori iniziano a dipingere quella che sarà la stagione sportiva in arrivo, delineando le prossime strategie e costruendo nuove tattiche e modelli di gioco.
Ma tra chi va, chi viene, chi parte e chi ritorna, il calciomercato non è più solo una questione di progettualità e di fare squadra, ma è diventato anche un gioco tra imperi economici e gruppi di investimenti miliardari che da diversi anni fanno a gara per accaparrarsi i giocatori migliori, con operazioni da centinaia di milioni di dollari che lasciano a bocca aperta appassionati di sport e non.
Il mercato calciatori negli ultimi anni ha raggiunto cifre da capogiro, trasformando alcuni atleti in autentici Paperoni del calcio moderno. Dai colpi storici agli investimenti più audaci, quali sono stati i movimenti di mercato più onerosi degli ultimi anni? Ecco a voi, la top 5 definitiva dei trasferimenti calciomercato più costosi di sempre (aggiornata alla data 23/07/2025).
5) Florian Wirtz al Liverpool – 125 milioni di euro
Il fantasista tedesco, ritenuto uno dei giocatori più preziosi al mondo, ha lasciato il Bayer Leverkusen per accasarsi ad Anfield, con l’obiettivo di diventare protagonista assoluto nel nuovo ciclo targato Klopp. È il 20 giugno 2025 quando il Liverpool piazza un colpo storico: per circa 125 milioni di euro bonus compresi, si assicura il talento, siglando l'acquisto più caro mai registrato dal club e dalla Premier League.
4) Joao Felix all’Atletico Madrid – 127 milioni di euro
Nel 2019 l’Atletico Madrid ha sorpreso tutti assicurandosi Joao Felix dal Benfica per circa 127 milioni di euro. Il portoghese è rimasto nella Liga spagnola fino al 2023, anno in cui è passato al Chelsea, squadra in cui ancora gioca, anche dopo aver passato due stagioni in prestito: una al Barcellona e proprio la scorsa al Milan.
3) Philippe Coutinho e Ousmane Dembelé al Barcellona – 135 milioni di euro
Il Barcellona ha speso 135 milioni di euro sia per Coutinho (dal Liverpool) nel 2018 sia per Dembelé (dal Borussia Dortmund) nel 2017. Due affari costosissimi ma con esiti diversi: Dembelé al Barcellona, nonostante infortuni e critiche, ha mostrato lampi del suo talento, mentre Coutinho non fu in grado di mantenere l’altissimo livello raggiunto prima all’Inter e poi al Liverpool. Due giocatori che, seppur pagati la stessa cifra dalla stessa squadra, dimostrano il rischio insito in trasferimenti di questo tipo e l’importanza delle circostanze in cui un determinato giocatore può trovarsi in diverse fasi della sua carriera calcistica.
2) Kylian Mbappé al PSG – 180 milioni di euro
Il trasferimento di Mbappè al PSG, dal Monaco nel 2018, per 180 milioni di euro, è stato uno dei più iconici del calcio moderno. Considerato tra i calciatori più pagati al mondo, Mbappè – parigino classe 1998 – è diventato un simbolo della nuova generazione di bomber globali. L’attaccante francese ora gioca in Spagna e anche il trasferimento di Mbappé al Real Madrid ha segnato diversi record: il giocatore guadagnerà circa 15.000.000€ a stagione più 150.000.000€ di bonus da pagare in 5 anni.
1) Neymar al PSG – 222 milioni di euro
Nonostante siano passati ormai 8 anni, il titolo di “trasferimento più costoso del calcio” appartiene ancora a Neymar, che nel 2017 fu ceduto al Paris Saint-Germain per la cifra stellare di 222.000.000€. Un colpo che ha rivoluzionato il mercato del calcio e imposto nuovi standard finanziari. Lo stipendio di Neymar al PSG, unito al prezzo del cartellino, ha stabilito record su record, tanto che ancora oggi dopo quasi un decennio, nessun club ha ancora mai azzardato cifre così alte per l’acquisto di un calciatore.
Calciomercato: chi ha speso di più in Italia?
Il giocatore più pagato Serie A è stato Cristiano Ronaldo, acquistato dalla Juventus nella stagione 2018/2019 per la cifra stellare di 119 milioni di euro. È interessante notare come la top 5 dei movimenti di calciomercato più costosi in Italia sia interamente composta da acquisti in bianconero. Gli altri quattro a completamento della classifica sono: Gonzalo Higuain (90.000.000€), Matthijs De Ligt (85.500.000€), Dusan Vlahovic (83.500.000€) e Arthur Melo (81.600.000€).