Logo Planetwin

Search

Tutta la verità sulla partita con più gol della storia del calcio

  • Share this:
Copyright (c) 2023 Artush/Shutterstock

Copyright (c) 2023 Artush/Shutterstock

Nel mondo del calcio, le goleade non mancano, ma nessuna potrà mai eguagliare quanto accaduto il 31 ottobre 2002 in Madagascar, durante un incontro del campionato nazionale tra AS Adema e SO l’Emyrne (SOE). Il risultato finale, 149 a 0, è ancora oggi registrato nel Guinness dei Primati come la partita con più gol mai segnati nella storia del calcio.

Ma non si trattò di una vittoria da sogno, bensì di una clamorosa protesta.

I giocatori del SO l’Emyrne, furiosi per un precedente errore arbitrale che li aveva di fatto esclusi dalla corsa al titolo, decisero di inscenare una forma di boicottaggio senza precedenti: autogol a ripetizione per 90 minuti.

Ogni volta che riprendeva il gioco, un difensore del SOE spediva il pallone nella propria porta, tra lo sconcerto del pubblico e degli stessi avversari dell’AS Adema, che non segnarono neppure un gol “reale”.

L’arbitro non poté far altro che lasciar proseguire l’incontro, mentre i tifosi, tra incredulità e fischi, assistevano a uno spettacolo surreale.

Nei giorni seguenti, la federazione del Madagascar squalificò il SO de l'Emyrne da tutti i tornei professionistici per dieci anni; la squadra fu quindi costretta a ripartire dai dilettanti e chiuse i battenti nel 2006.

A livello individuale, l'allenatore del SO de l'Emyrne fu punito con tre anni di squalifica, mentre alcuni calciatori furono sospesi fino all'inizio del campionato successivo.

Oggi quella partita rimane un simbolo curioso e amaro allo stesso tempo: un record difficilmente superabile, ma nato da una protesta contro l’ingiustizia sportiva, più che da una competizione genuina. Un episodio che dimostra come, anche nel calcio, la frustrazione possa trasformarsi in storia.

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...