Per ogni fan del calcio, parlare di Champions League è come parlare di un sogno: le notti europee regalano sempre emozioni, rimonte impossibili e leggende immortali. È la competizione che fa sognare ogni tifoso e che consacra i club più forti del Vecchio Continente nell’albo d’oro della Champions. Ma come funziona oggi la UCL? E soprattutto, quali squadre hanno scritto la storia alzando più volte la Coppa dalle Grandi Orecchie?
Come funziona la Champions League?
La Champions League è la più importante delle coppe europee per club e nella stagione 2024/2025 ha subito una piccola rivoluzione cambiando formato.
Sono infatti aumentate le squadre partecipanti, che da 32 a sono diventate 36. Nella sua fase “più calda”, invece, non ci sarà più la classica fase a gironi, ma un girone unico con formula svizzera: ogni club gioca 8 partite contro avversari diversi in quella che è chiamata la “fase campionato”. Le prime 8 classificate passano direttamente agli ottavi, mentre le squadre dal 9° al 24° posto si sfideranno nei playoff per accedere alla fase a eliminazione diretta fino ad arrivare alla finale, che per l’edizione 2025/2026 della UCL si terrà alla Puskas Arena di Budapest.
Il sorteggio Champions League 2025/2026 è fissato per il 28 agosto 2025 a Monaco.
Classifica vincitori Champions League: i Top 5 club più titolati
Chi ha vinto più volte la Champions League nella storia del Torneo? Queste sono le 5 squadre ad aver sollevato più volte la Coppa dalle Grandi Orecchie nella storia del torneo continentale.
5) Barcellona - 5 vittorie e 8 finali
All’ultimo gradino della Top 5 troviamo i blaugrana, che vantano nel loro Palmarès ben 5 trofei UCL. Il primo è arrivato nella stagione ‘91/’92 e l’ultimo in quella 2014/2025, ma i catalani hanno praticamente dominato per quasi tutti gli “Anni Zero”, con gli altri 3 titoli nel 2009, 2006 e 2011.
4) Bayern Monaco – 6 vittorie e 11 finali
Quarti in classifica, i bavaresi hanno in bacheca 6 vittorie UCL, tre di quali ottenute consecutivamente dal 1973 al 1976, un triennio splendido per il Bayern che in quegli anni si aggiudicò anche due titoli nazionali di Bundesliga. Dopo un lunghissimo periodo a secco in questa cornice, i tedeschi sono tornati a vincere nel terzo millennio, con un trofeo alzato nel 2001, uno nel 2013 e il più recente vinto nel 2019.
3) Liverpool - 6 vittorie e 10 finali
Sebbene i Reds contino lo stesso numero di vittorie dei bavaresi, si piazzano in terza posizione per una migliore percentuale di vittorie sulle finali giocate. La squadra di Premier League ha vinto per la prima volta nel 1976, confermandosi campioni anche l’anno successivo. Il terzo titolo è arrivato nel 1981, il quarto nel 1984, con gli ultimi due nel 2005 (l’anno della disfatta milanista a Istanbul) e nel 2019, la coppa vinta assieme a Jurgen Klopp.
2) Milan - 7 vittorie e 11 finali
Il Milan non è solo l’italiana più titolata in Champions League, ma è anche stata la prima squadra del nostro Paese ad alzare una Coppa dalle Grandi Orecchie nel 1963. Gli altri trofei sono arrivati nel 1969, 1989 e 1990, nel 1994, nel 2003 e nel 2007. Il Diavolo non giocherà nell’edizione corrente della Champions League, ma chissà che nell’edizione 2026/2027 riuscirà a portarsi a casa l’ottavo titolo a 20 anni dal suo ultimo trionfo.
1) Real Madrid - 15 vittorie e 18 finali
Primi in classifica, con uno stacco che raddoppia il Milan, troviamo i Blancos, campioni indiscussi della Champions League. Non solo, i madrileni sono anche stati i primi in assoluto a portarsi a casa un trofeo UCL e detengono il record per la striscia più lunga di titoli consecutivi, avendo vinto per 5 volte di fila dal 1955 al 1960. L’ultima è arrivata nella stagione 2023/2024: i merengues riusciranno a tornare a vincere nella finale di Budapest?
Chi ha vinto più Champions League in Italia?
Come già osservato, il club di Serie A con più successi è il Milan (7). Al secondo posto c’è l’Inter, che ha conquistato la Champions 3 volte (1964, 1965, 2010). Segue la Juventus, che nonostante le tante finali perse – ben 9 – è stata vincitrice di 2 edizioni (1985 e 1996).